Hai una parodontite in stato avanzato?

Possiamo aiutarti a trovare la soluzione personalizzata
per tornare a sorridere senza paura.

  • Recupero estetico
  • Funzionalità duratura
  • Controllo costante

Scegli un percorso di cura per recuperare il sorriso in modo stabile e duraturo

Quando la parodontite raggiunge gli stadi più avanzati, spesso si accompagna a sconforto e paura di perdere i denti in modo irreversibile. È comprensibile: magari hai affrontato terapie standardizzate che non hanno portato ai risultati sperati, oppure hai percepito di essere un “caso” anziché una persona e, dopo aver affrontato trattamenti invasivi, il problema si è ripresentato tale e quale.

Quello che vogliamo offrirti qui non è né una soluzione magica né una terapia unica applicata a tutti, ma

un percorso che rispetti davvero la tua unicità, orientato alla salvaguardia, al recupero del tuo sorriso, e soprattutto alla sua stabilità nel tempo.

Parodontite: la classificazione EFP/AAP e l’importanza di una diagnosi precisa

La European Federation of Periodontology (EFP) e l’American Academy of Periodontology (AAP) nella conferenza congiunta del 2017, poi recepita a livello mondiale, hanno rivoluzionato il modo di intendere la parodontite, classificandola in 4 stadi (dall’I al IV) e 3 gradi (A, B, C) per descriverne gravità e velocità di progressione.

Se stai affrontando uno stadio III o IV, significa che l’osso di supporto ai tuoi denti è stato danneggiato in modo considerevole e numerosi denti possono essere caduti, mobili, oppure spostati in modo visibile.

Perché è importante questa classificazione?

Conoscere lo stadio e il grado di parodontite permette di pianificare un percorso di cura altamente personalizzato. In altre parole, più la diagnosi è precisa, più è possibile individuare le strategie migliori per arrestare la malattia o limitarne l’avanzamento, ripristinando al contempo gli elementi mancanti o irrecuperabili.

Cosa significa?

Questo significa che, anche nelle forme più avanzate, non tutto è perduto: con un’analisi approfondita e piani di cura mirati, si possono recuperare funzionalità ed estetica, scongiurando il rischio di un progressivo deterioramento della capacità masticatoria e della sicurezza di un sorriso. È qui che entra in gioco un approccio accurato, basato sia sulle indicazioni scientifiche internazionali sia su una reale attenzione alla tua storia personale.

Se hai una parodontite in stadio avanzato,
non è (ancora) troppo tardi

Arrivare a uno stadio avanzato di parodontite (stadi III e  IV) può essere il risultato di diversi fattori:

  • Cattive abitudini: igiene domiciliare insufficiente, fumo e stress contribuiscono a creare un ambiente favorevole alla permanenza dei batteri patogeni.
  • Malattie sistemiche trascurate: diabete, patologie cardiocircolatorie e alterazioni immunitarie possono favorire la progressione della parodontite se non adeguatamente gestite.
  • Diagnosi tardiva o incompleta: purtroppo la parodontite è una malattia silente, e in assenza di una diagnosi accurata si manifesterà solo a uno stadio già avanzato
  • Cure inadeguate o interrotte: affrontare la malattia solo con igiene di base o terapie parziali, senza un follow-up costante, spesso porta a un peggioramento.
  • Recidive non trattate: la parodontite è una patologia cronica, può ripresentarsi se, dopo la prima cura, non si adottano protocolli di mantenimento rigorosi e controlli periodici.

Anche se la situazione può sembrare compromessa, un trattamento mirato e gestito da professionisti altamente specializzati può fare la differenza. L’obiettivo è salvare i denti quando possibile o sostituirli con soluzioni protesiche e implantari stabili, sempre associando un controllo continuo della malattia.

Hai perso fiducia e motivazione?

Affidati a un percorso di cura personalizzato e recupera il sorriso

Perché affrontare un percorso di cura col Dr. Poggio?

Eccellenza internazionale in parodontologia e protesi

Lo Studio Poggio non è solo un luogo dove “riparare i denti”, ma un centro di eccellenza a Milano che ha alle spalle una lunga storia di cura odontoiatrica. Nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento per quanti cercano soluzioni avanzate e durature, anche quando la situazione clinica appare complessa o compromessa.

Dr. Carlo Poggio - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Al timone di questo studio c’è il Dott. Carlo Poggio: professionista riconosciuto a livello internazionale, è uno dei massimi riferimenti italiani in ambito protesico, e questo fa la differenza in particolare quando il trattamento della parodontite avanzata richiede competenze interdisciplinari. La sua è una carriera fortemente orientata alla ricerca e all’aggiornamento continuo in ambito parodontale, protesico e implantare.

  • Presidente 2024 dell’American Prosthodontic Society: un riconoscimento di prestigio mondiale, che testimonia la leadership nel campo della protesi dentaria.
  • Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia (SIdP): un titolo ritenuto equivalente a una vera specializzazione dalla European Federation of Periodontology.
  • Fellow della Academy of Prosthodontics: la società più esclusiva al mondo in campo protesico, con meno di 200 membri a livello globale, selezionati per alti meriti professionali.
  • Ambasciatore Slow Dentistry per l’Italia: un movimento internazionale che promuove cure etiche, trasparenti e attente al benessere completo del paziente, senza fretta e con standard qualitativi elevatissimi.
  • Specialista in Ortodonzia e Socio Attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)

    UN TEAM MULTIDISCIPLINARE PER CURE DI ALTISSIMO LIVELLO

    La filosofia Slow Dentistry: tempo, massima sicurezza e attenzione ai dettagli

    Al fianco del Dr. Poggio opera un gruppo di specialisti, altamente formato, che copre tutte le competenze necessarie: dalla chirurgia parodontale alla protesi fissa su denti naturali o impianti, fino alle tecniche ortodontiche più avanzate. Questo approccio sinergico assicura una gestione globale delle problematiche parodontali, anche nelle situazioni più complesse.

    La collaborazione multidisciplinare è parte di una filosofia più ampia in cui, rispetto a un iter standardizzato fatto di visite sbrigative, interventi veloci e piani di cura poco chiari, si dà spazio alla persona e alla sua storia clinica. Ecco perché il Dott. Poggio è stato scelto come Ambassador da Slow Dentistry, movimento internazionale che promuove cure etiche e orientate al benessere complessivo del paziente

    Cosa significa dedicare il giusto tempo a ogni fase del percorso di cura?

    • Ridurre l’ansia e lo stress del paziente, spiegando con chiarezza procedure, tempi e obiettivi.
    • Lavorare in sicurezza e con standard elevati, evitando terapie “veloci” ma superficiali.
    • Prestare attenzione ai dettagli: dal controllo dell’igiene domiciliare, alla pianificazione di interventi chirurgici, fino all’uso dei migliori materiali protesici.
    • Creare un rapporto di fiducia a lungo termine, in cui il paziente si senta parte attiva del processo di guarigione e mantenimento.

    DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE

    Costruiamo un piano di cura personalizzato

    Prima di avviare il trattamento, ci prendiamo il tempo di esaminare la tua situazione nella sua totalità: ciò che accade alle gengive e ai denti, le tue abitudini quotidiane, lo stato di salute generale e i fattori di rischio che possono accelerare la malattia. Solo intrecciando questi dati possiamo disegnare un percorso di cura davvero personalizzato, calibrato sul tuo stadio di parodontite e pensato per garantirti risultati solidi e duraturi.

    • Esame clinico approfondito: sondaggi parodontali, valutazione di sanguinamento e mobilità dentale, radiografie endorali, eventualmente altri esami radiografici quali panoramiche o, quando utili, esami 3D (CBCT).
    • Analisi delle abitudini e dello stato di salute: uno sguardo ampio a fattori sistemici (diabete, fumo, stress) che possono influire sulla malattia.
    • Classificazione della parodontite: definizione di stadio (I, II, III, IV) e grado (A, B, C), fondamentale per orientare il trattamento.

    IL PERCORSO DI CURA

    I 4 step fondamentali del trattamento parodontale

    Affrontare la parodontite avanzata richiede tempo, costanza e giusta mentalità. Le linee guida più aggiornate, supportate dalla stessa Società Italiana di Parodontologia, concordano sull’importanza di un iter terapeutico strutturato in fasi.

    Nei casi di parodontite avanzata più gravi, questi step sono integrati da soluzioni terapeutiche interdisciplinari (protesiche, ortodontiche, implantari), che noi rendiamo parte integrante di un percorso sicuro, strutturato per offrirti la soluzione più completa.

    Step 1

    Correzione dei fattori di rischio e rimozione del biofilm dentale sopragengivale

    • Igiene orale professionale: rimozione di placca e tartaro sopra gengivali
    • Istruzioni mirate all’igiene domiciliare: ogni paziente deve imparare tecniche adeguate per spazzolare e passare il filo o gli scovolini nelle aree più difficili.
    • Correzione di abitudini negative: riduzione o eliminazione del fumo, controllo del diabete, gestione dello stress e di altre patologie sistemiche che aggravano il quadro parodontale.

    Obiettivo: stabilizzare l’infiammazione e migliorare il microbiota orale prima di procedere con le fasi successive.

    Step 2

    Terapia parodontale non chirurgica per rimuovere placca batterica e tartaro sottogengivali

    • Igiene orale professionale: rimozione di placca e tartaro sottogengivali (scaling e root planing).
    • Rivalutazione: al termine di questa fase sarà effettuata una rivalutazione per osservare i risultati dei primi due step. Il risultato atteso è una forte riduzione dell’infiammazione, del sanguinamento, della profondità delle tasche

    Obiettivo: eliminare l’infiammazione sottogengivale, rinforzare i risultati del primo step, portare la maggior parte delle tasche a ridursi in modo significativo, rivalutare la situazione alla luce dei cambiamenti comportamentali ottenuti e della rimozione sopra e sottogengivale di placca e tartaro. Osservare l’evoluzione dello stato di salute gengivale alla luce dei nuovi comportamenti del paziente.

    Parodontologia - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo
    Chirurgia parodontale - Studio dentistico Poggio

    Step 3

    Chirurgia parodontale

    In molte situazioni, in particolare nei casi più gravi, dopo la rivalutazione che si effettua al termine dello step 2 può essere necessario ricorrere alla chirurgia parodontale, che svolge un ruolo decisivo.

    • Chirurgia rigenerativa: è indicata quando le tasche parodontali sono profonde e presentano caratteristiche favorevoli per rigenerare parte dell’osso perso. Utilizza biomateriali e tecniche chirurgiche apposite per favorire la ricrescita dei tessuti di supporto (osso, legamento parodontale e gengiva).
    • Chirurgia resettiva: prevede la rimozione del tessuto infetto e il rimodellamento di osso e gengive per ridurre la profondità delle tasche. È utile quando le tasche non sono rigenerabili, ma è vantaggioso creare un profilo gengivale più gestibile per l’igiene orale, soprattutto se è necessario associare anche terapie protesiche.
    • Chirurgia mucogengivale: l’obiettivo è la correzione di difetti parodontali non del tipo di una tasca, ma piuttosto di una recessione, ovvero una retrazione che produce la scopertura di una radice. Prevede in particolar modo tecniche importanti nelle aree estetiche.

    Obiettivo: eliminare o ridurre in modo stabile le tasche parodontali, favorire il recupero dei tessuti e garantire una configurazione anatomica che semplifichi l’igiene orale, protegga la dentatura e valorizzi il sorriso.

    Step 4

    Mantenimento e follow-up

    Dopo la fase chirurgica procediamo con piani di controlli periodici, che prevedono sedute di igiene professionale, monitoraggio degli indici di infiammazione e continuo aggiornamento dell’igiene domiciliare. L’obiettivo è conservare nel tempo i risultati ottenuti, per prevenire recidive e garantirti una funzionalità masticatoria ed estetica ottimale.

    DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE

    Trattamenti integrati per il tuo sorriso

    Nei casi più severi – in particolare nello stadio 4  – al protocollo di cura affianchiamo una gestione interdisciplinare della malattia: il nostro è un gioco di squadra che unisce parodontologia, protesi, ortodonzia e implantologia.

    È così che ripariamo i danni accumulati nel tempo, in un unico percorso coordinato per restituirti funzione, stabilità ed estetica in modo integrato. Questo è ciò che ci distingue, il cuore della nostra pratica quotidiana.

    •  Trattamenti protesici sui denti (corone, ponti) o su impianti (per sostituire uno o più elementi, a volte se irrimediabilmente compromessi anche tutti i denti residui di un’arcata (procedure cosiddette di “carico immediato su impianti”)
    • Trattamenti ortodontici per recuperare la posizione originale dei denti, prima che la progressione della parodontite ne determinasse spostamenti evidenti, o anche per eliminare situazioni di affollamento o malposizione grave che possono rendere la pulizia quotidiana molto difficile da mantenere
    • Combinazioni di trattamenti ortodontici o protesici con chirurgia parodontale o a volte con chirurgia implantare
    Dr. Carlo Poggio - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

    Perché affidarti al Dott. Poggio

     

    • Eccellenza riconosciuta a livello internazionale: i titoli e i ruoli prestigiosi del Dott. Poggio testimoniano la competenza e la passione che mette in ogni intervento.
    • Approccio umano e interdisciplinare: ogni paziente è unico e merita una cura costruita su misura, in cui parodontologia, protesi, implantologia e ortodonzia si fondono in un solo piano di lavoro.
    • Filosofia Slow Dentistry: tempo, ascolto e qualità. Un modo di fare odontoiatria che ti coinvolge, riduce le tue ansie e garantisce risultati più stabili.
    • Una tradizione consolidata: lo Studio Poggio, nel corso degli anni, ha saputo unire esperienza, innovazione e un team affiatato, diventando un riferimento per chi cerca soluzioni definitive.
      Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

      Torna a sorridere: prenota la tua consulenza

      Sappiamo bene che convivere con la parodontite in stadio avanzato è spesso fonte di ansia, disagio estetico e timore di perdere definitivamente i denti. Ma non tutto è perduto: il Dott. Poggio e il suo team sono pronti ad ascoltarti e a proporti un percorso di cura attento, personalizzato e duraturo.

      “Realizziamo ogni sorriso, perché siamo in grado di ricreare la salute orale in qualsiasi condizione, anche la più complessa.”

      Messaggio inviato da pagina: Parodontite Avanzata (Lp)

      Studio Dentistico Poggio
      Autorizzazione sanitaria n.3990 del 5 marzo 2008 – Numero della partita iva 11505040961
      Capitale sociale 10.000,00 Euro.
      Direttore sanitario Carlo Poggio con iscrizione n. 1.804 all’albo professionale degli odontoiatri di Milano dal 01/03/1993.
      Polizza n.109K7532 Zurich Data effetto: 27/09/2024 Data scadenza: 27/09/2025 Massimale: € 1.000.000

      Studio Dentistico Poggio - Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati.

      Designed by Marketing Therapy, with passion.