In questi giorni fioccano articoli che parlano di liberalizzazioni dentisti e dintorni su tutti i quotidiani nazionali. La maggior parte degli articoli sono ovviamente critici relativamente all’azione intrapresa da ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) in senso lobbystico per condizionare la proprietà delle catene di studi odontoiatrici. Ho già espresso la mia contrarietà a quest’azione dall’evidente ricaduta negativa su tutta la categoria. In sintesi il punto non è dove le terapie vengano effettuate, se in un “negozio odontoiatrico” su strada appartenente ad una catena creata da un finanziatore non odontoiatra che cerca profitto investendo in sanità piuttosto che in un più classico studio professionale appartenente ad un singolo dentista. Il vero punto è la qualità della prestazione erogata e l’esistenza di meccanismi di controllo e sanzione a tutela dei cittadini per quegli operatori sanitari che non rispondessero a livelli minimi di adeguatezza. Questo è il vero interesse dei cittadini.
Purtroppo azioni grossolane di lobby di questo genere gettano ulteriore discredito sulla nostra categoria.
Quello che però è assolutamente irritante è il fatto che in molti degli articoli pubblicati non ci si limiti ad un’oggettiva analisi della realtà ma si condisca il tutto di evidenti inesattezze sul mondo dell’odontoiatria.
Un recente articolo su Il Foglio da parte del presidente della Adam Smith Society italiana, l’Avv. Alessandro De Nicola è un esempio interessante di “pensieri in libertà” sulla mia categoria.
Scritto a nome di una società che fa del “free thinking” il suo motto è un vero peccato che nella traduzione italiana in questo caso più che di “pensiero libero” si tratti di “pensieri in libertà” cioè privi di riscontri concreti. L’articolo critica un’iniziativa che come ho già espresso considero errata (emendamenti ANDI) ma lo fa fornendo una serie di inesattezze prive di riscontro.
La prima inesattezza è l’affermazione che “…l’Università, pur avendo disponibilità più ampia ..” produca troppi pochi laureati. Purtroppo per varie ragioni complesse le strutture universitarie italiane in ambito odontoiatrico sono carenti, troppe sedi inadeguatamente strutturate, la media di tirocinio clinico effettuata dagli studenti è al di sotto degli altri paesi europei. Pensare che con le stesse strutture la disponibilità possa essere più ampia è non conoscere la realtà. L’Autore fa probabilmente riferimento ad una segnalazione dell’Antitrust al Parlamento nel 2009 relativamente alla gestione del numero chiuso. In quella segnalazione l’Antitrust faceva riferimento a dati del 2003-2004 del Ministero dell’Università (12 anni fa). Ora è evidente a chi abbia mai frequentato una qualunque struttura odontoiatrica universitaria italiana che i numeri a cui fa riferimento quel dato sono al di là dell’obsoleto numeri artefatti per ragioni varie. L’Autore tralascia del tutto casualmente i dati relativi al numero di studenti in Italia rispetto al resto d’Europa, così come il rapporto tra numero di esercenti odontoiatria e popolazione, dati che vedono l’Italia tra le nazioni europee con il rapporto più sfavorevole. Addirittura più avanti cita come numero complessivo di odontoiatri 23000. Questo è inesatto, gli abilitati sono almeno 60mila, gli esercenti presumibilmente 40mila. Numeri a vanvera usati contro di noi. La seconda inesattezza è che le strutture “sono sotto stretta sorveglianza delle ASL”. Le ASL non effettuano su centri e catene sorveglianza differente da quella che fanno su qualsiasi studio privato, ed in ogni caso questa sorveglianza è molto scarsa. La terza inesattezza è che l’indagine di Altroconsumo affermi che “La qualità, ovviamente, non può essere diversa, perché ad operare son sempre odontoiatri”. L’indagine di Altroconsumo del 2013 non fa affermazioni di alcun genere riguardo alla qualità in quanto non prende in considerazione nessun dato qualitativo ma solo prezzi. L’Autore su mia richiesta di precisazione relativamente a questi specifici aspetti afferma di “fornire molti dati” ma in realtà non supporta nessuna di queste affermazioni.
Al di là delle inesattezze in sostanza l’articolo è semplicemente militante nel senso di indicare una superiorità qualitativa delle prestazioni erogate presso catene di studi rispetto a singoli professionisti. Questo è del tutto strumentale. Tanta animosità e livore contro la categoria avrà certamente una spiegazione, al momento a me ignota.
Dimenticavo, in uno scambio di tweet con l’Autore, dopo risposte sue scortesi ed offensive rispetto a domande mie precise sui contenuti, ha risolto offendendomi, per bloccarmi subito dopo.
Niente male per un alfiere del “free thinking”.
Se un sedicente liberale blocca un interlocutore sui contenuti qualche dubbio sulle reali motivazioni all’origine delle argomentazioni esposte comincia a venire.