Studio Dentistico Poggio, Milano
Terapia del Dolore Orofacciale

Dr. Carlo Poggio
Odontoiatria Protesica, Ortodonzia e Chirurgia Orale Avanzata
Saper fare e saper gestire ogni situazione, con particolare attenzione alle terapie più complesse. Questo significa per noi “realizzare ogni sorriso”.
Dr. Carlo Poggio

Gnatologia e terapia del dolore orofacciale
La Terapia del dolore orofacciale è una branca odontoiatrica specializzata nella diagnosi e cura del dolore non dentale, che può colpire il viso, la testa, il collo o l’interno della bocca. Condizione complessa, che può influire negativamente sulla qualità della vita.
Negli anni questa area specialistica ha avuto un’evoluzione notevole verso concetti sempre più interdisciplinari in senso medico, mentre in passato era gestita con approcci puramente incentrati sulla gestione del contatto dentale, rivelatisi nel tempo di scarsa efficacia.
Nello Studio Dentistico Poggio a Milano, offriamo un approccio clinico multidisciplinare per diagnosticare e trattare questo tipo di dolore, migliorando il benessere generale dei nostri pazienti.
Che cos’è il dolore orofacciale?
Il dolore oro facciale non dentale può essere causato da una varietà di disturbi, tra cui i più comuni sono:
- Disturbi temporomandibolari: coinvolgono le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e i muscoli associati al movimento della mandibola.
- Dolori muscoloscheletrici: spesso legati a tensioni croniche o sovraccarico muscolare.
- Nevralgie e dolori riferiti: situazioni in cui il dolore percepito non coincide con la sede reale dell’origine del problema.
In generale è riconosciuto nei quadri di dolore oro facciale e in tutte queste condizioni un ruolo importante allo stress, sia fisico che psichico. Uno spazio importante di gestione clinica pertanto passa da un approccio alla gestione dello stress. Nei quadri cronici di dolore orofacciale questi aspetti diventano fondamentali.
Sintomi del dolore orofacciale
Il dolore orofacciale può manifestarsi con sintomi diversi, tra cui:
- Dolore acuto o cronico localizzato nella mandibola, nei muscoli del viso o nelle articolazioni, accentuato dai movimenti. In generale tipico dei problemi dell’articolazione della mandibola e dei muscoli collegati
- Dolore pungente improvviso, anche scatenato da azioni innocue (parlare, lavarsi i denti, masticare). Può essere un sintomo di nevralgie di origine neurologica quali le cosiddette nevralgie del trigemino
- Sensazione di bruciore alla bocca, questo quadro clinico corrisponde ad una tipica sindrome chiamata “sindrome della bocca che brucia”.
Diagnosi multidisciplinare e approccio terapeutico
Il nostro metodo di trattamento si basa sulle conoscenze scientifiche più aggiornate e privilegia tecniche non invasive per ottenere risultati efficaci. La corretta identificazione della causa del dolore è fondamentale: la visita specialistica prevede una valutazione clinica accurata ed un eventuale approfondimento con esami strumentali. In molti casi, collaboriamo con altri specialisti, come neurologi e fisioterapisti, per un piano di trattamento completo.

Terapie personalizzate per il trattamento del dolore oro facciale e delle disfunzioni temporo-mandibolari

Terapia comportamentale e manuale
Nei quadri di dolore cronico è sempre indispensabile una valutazione di ogni fattore comportamentale che possa scatenare la sintomatologia. Questa è solitamente la prima fase di gestione clinica, e per quanto apparentemente molto semplice, è in grado di risolvere un numero elevato di situazioni da lievi a moderate. A fianco a questo, un’adeguata gestione tramite terapia manuale (fisioterapia) può consentire il miglioramento della sintomatologia, in particolare di eventuali limitazioni del movimento.

Terapia farmacologica
In alcuni casi può essere necessaria una terapia farmacologica, ad esempio con anti infiammatori specifici per eliminare stati di infiammazione acuta del dolore a partenza dall’articolazione della mandibola, o per ridurre dolore cronico di origine muscolare, utilizzando miorilassanti specifici.
In quadri di dolore cronicizzato non giustificato da situazioni cliniche possono essere necessari farmaci ad azione centrale che interrompano una sintomatologia in atto da tempo. La terapia dello stress può essere una parte integrata necessaria al trattamento del dolore orofacciale, in particolare nelle situazioni di più lunga durata.

Bite
In situazioni specifiche, spesso associate a sovraccarico muscolare (pazienti serratori o “bruxisti”) in presenza di dolore, l’utilizzo di semplici “bite”, placche in resina che limitano il carico, può essere un ausilio per allentare la contrazione muscolare, limitare i sintomi e proteggere i denti dall’usura.
