Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Studio Dentistico Poggio, Milano

Implantologia

Dr. Carlo Poggio - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Dr. Carlo Poggio

Odontoiatria Protesica, Ortodonzia e Chirurgia Orale Avanzata

Saper fare e saper gestire ogni situazione, con particolare attenzione alle terapie più complesse. Questo significa per noi “realizzare ogni sorriso”.

Dr. Carlo Poggio

Impianti dentali - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Impianti dentali a Milano

Che si tratti di intervenire su un’intera arcata o recuperare un singolo dente mancante, attualmente gli impianti osteointegrati ci permettono di riabilitare i pazienti in modo eccellente, sia dal punto di vista estetico che funzionale, procurando loro il minor disagio possibile. 

Per farlo, nello Studio Dentistico Poggio ci affidiamo ad un’esperienza clinica nel settore implantare di più di 30 anni, integrata alle più moderne tecnologie digitali. Grazie a protocolli e ad apparecchiature di ultima generazione, infatti, abbiamo la possibilità di  riprodurre  tridimensionalmente in modo estremamente preciso sia i tessuti duri (osso e denti) che i tessuti molli (gengive) delle aree in cui è necessario intervenire. Così pianifichiamo al meglio l’intervento e controlliamo al massimo ogni possibile variabile.

Una programmazione accurata, eventualmente associata a tecniche di chirurgia implantare guidata, consente di limitare al massimo anche gli effetti post-operatori, soprattutto nei casi più complessi (intere arcate dentali da ripristinare completamente).

I risultati sono evidenti:

  • Eliminazione degli imprevisti intraoperatori, 
  • Velocizzazione degli interventi,
  • Minori reazioni post-operatorie e, di conseguenza, minore sintomatologia.

Il workflow digitale per pianificare l’intervento implantare

Dalla diagnosi alla fase operatoria, l’implantologia guidata permette il massimo controllo e una riduzione sostanziale di ogni possibile margine di errore.

Studio Poggio - Milano

Diagnosi e progettazione:

con la radiografie 3D  e lo scanner intraorale, acquisiamo immagini ad altissima risoluzione delle arcate dentarie e del cranio. Il sistema di radiologia tridimensionale di cui disponiamo è una CBCT di ultimissima generazione, che consente ricostruzioni della massima accuratezza, riducendo enormemente l’esposizione radiologica rispetto alle TAC ospedaliere. La sovrapposizione della ricostruzione radiografica con la scansione intraorale consente una ricostruzione a 360° della situazione clinica di ogni paziente. Successivamente, tramite software implantare, effettuiamo virtualmente l’intervento di inserimento, simulando da subito la posizione degli impianti rispetto alla posizione della protesi finale. In questo modo è possibile scegliere il posizionamento implantare secondo esigenze protesiche e al tempo stesso densità e volume dell’osso ideali. Le analizziamo, valutiamo la consistenza ossea, e progettiamo al meglio l’inserimento degli impianti, riuscendo a previsualizzare quale sarà l’esito dell’operazione.

Studio Poggio - Milano

Intervento chirurgico e posizionamento immediato della protesi:

la fase di diagnosi e progettazione consente di realizzare, prima dell’intervento, una o più dime chirurgiche. Queste, tramite dei fori calibrati, permettono di inserire gli impianti in posizione assolutamente controllata. Di conseguenza, è possibile posizionare immediatamente una protesi fissa. Questa metodica riduce sensibilmente l’invasività della pratica e i tempi di permanenza in poltrona.

Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Le tecniche implantari adottate nello Studio Dentistico Poggio

Il nostro scopo è restituire ad ogni paziente una soluzione fissa esteticamente armoniosa e, al contempo, resistente e funzionale. In base ai casi clinici possiamo operare abbracciando più soluzioni, dando priorità alla tecnica del carico immediato che consente una riabilitazione totale entro poche ore dall’intervento

Impianti a carico immediato e differito - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Impianti a carico immediato

Quando le condizioni cliniche lo permettono, in particolar modo per procedure che coinvolgono un’intera arcata dentale o entrambe, gli impianti appena inseriti possono essere immediatamente caricati con una protesi fissa. E’ la procedura definita di “carico immediato”

Questa tecnica  permette di uscire dalla seduta con la possibilità di mostrare subito il proprio sorriso e, in sole 24/48 ore, di poter riprendere la masticazione di cibi, morbidi inizialmente e, dopo alcune settimane, senza più particolari limitazioni.

Impianti dentale - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Impianti a carico differito

In assenza di osso sufficiente ad assicurare la stabilità degli impianti, la procedura più consolidata è quella definita di “carico differito”

In questo caso gli impianti dentali vengono lasciati inseriti nell’osso privi di carico, per attendere i tempi di una completa  osteointegrazione (2/4 mesi), prima di tornare a caricare la parte trattata.

A seconda delle situazioni (eventuale carenza di osso, necessità di migliorare i rapporti gengivali) gli impianti vengono lasciati sommersi dalla gengiva e poi riaperti in un secondo intervento, oppure lasciati già scoperti dalla gengiva in attesa del carico protesico.

Studio Poggio - Milano

Studio Dentistico Poggio
Specialisti in odontoiatria avanzata e trattamento delle situazioni complesse

Quali sono i vantaggi dell’implantologia a carico immediato?

  1. Rapidità: i pazienti possono tornare a sorridere al termine della seduta, e iniziare a  masticare anche entro le 48 ore, senza dover aspettare mesi per la riabilitazione completa.
  2. Mini-invasività: l’intervento è  generalmente meno invasivo rispetto alle tecniche tradizionali, per cui si riducono il dolore e il gonfiore post-operatorio.
  3. Semplicità: le fasi di terapia sono semplificate, in un’unica fase chirurgica, riducendo il numero complessivo di appuntamenti per la realizzazione del lavoro definitivo.

In quali casi è sconsigliata l'implantologia a carico immediato?

  1. Insufficienza ossea: se l’osso è insufficiente, l’impianto potrebbe non avere la stabilità necessaria per sostenere il carico immediato. Situazioni come la perdita di denti da lungo tempo o condizioni di osteoporosi rendono difficile garantire un’adeguata osteointegrazione.
  2. Infezioni pregresse: infezioni nel sito da cui si estrae il dente possono compromettere il successo dell’impianto. Un’infezione non completamente trattata può infatti portare a complicazioni post-operatorie e ridurre le possibilità di integrazione dell’impianto.
  3. Patologie sistemiche: pazienti con patologie come il diabete non controllato, malattie autoimmuni o problemi circolatori, possono avere un rischio maggiore di complicazioni durante e dopo l’intervento. È fondamentale che queste condizioni siano comunicate e ben gestite prima di considerare un intervento di carico immediato.
  4. Pazienti forti fumatori: il fumo di sigaretta è un fattore di rischio per l’osteointegrazione degli impianti. In pazienti forti fumatori possono essere controindicate procedure di carico immediato, per il rischio aumentato di fallimento degli impianti.  Per ottenere condizioni più favorevoli può essere utile la sospensione anche solo temporanea del fumo.

Quali farmaci e cibi assumere dopo aver inserito gli impianti dentali

  1. Antinfiammatori: si consiglia di assumere antinfiammatori non steroidei (FANS) ad esempio ibuprofene e naproxene, per ridurre il dolore e l’infiammazione post-intervento.
  2. Antibiotici: l’assunzione di antibiotici ad ampio spettro come amoxicillina è prescritta per prevenire ed evitare infezioni. La terapia varia dai 3 ai 5 gg secondo indicazione medica.
  3. Gastroprotettori: per alcuni pazienti può esserne indicata l’assunzione  per tutto il periodo di cura antibiotica.
  4. Collutorio: è consigliabile l’uso di un collutorio a base di clorexidina (0,12% o 0,2%) per sciacqui orali da effettuare due/tre volte al giorno, in modo da agevolare la guarigione delle gengive.

Cibi teneri e freddi: è bene evitare cibi caldi e solidi nelle prime 48 ore dopo l’intervento e preferire una dieta fredda e morbida.