Studio Dentistico Poggio, Milano
Odontoiatria pediatrica

Dr. Carlo Poggio
Odontoiatria Protesica, Ortodonzia e Chirurgia Orale Avanzata

Dr.ssa Vittoria
Santoliquido
Ortodonzia

Dr. Luca Fossati
Odontoiatria Conservativa, Endodonzia e Protesi Estetica
Saper fare e saper gestire ogni situazione, con particolare attenzione alle terapie più complesse. Questo significa per noi “realizzare ogni sorriso”.
Dr. Carlo Poggio

Cure dentali per bambini a Milano
Lo Studio Poggio è nato nel 1958 come primo centro di Milano specializzato in terapie odontoiatriche pediatriche, pertanto, da sempre, la cura della salute orale fin dalle primissime fasi è per noi importantissima.
Una prevenzione precoce è il segreto per evitare lo sviluppo di patologie. In condizioni ottimali, nei primissimi anni di vita, in genere il pediatra effettua uno screening, così, eventuali problematiche molto precoci, ci vengono solitamente segnalate da lui stesso.
All’incirca attorno ai 4-5 anni è utile una prima visita odontoiatrica e, in ogni caso, è assolutamente indispensabile effettuare una visita specialistica entro i 7 anni. In assenza di patologie, una prima visita è utile per iniziare subito a effettuare la prevenzione, fondamentale per l’intero cavo orale, oltre che per prendere confidenza con lo studio dentistico.
Le sedute dedicate ai bambini si concentrano in modo particolare verso la prevenzione e il contrasto della carie, ma possono prevedere anche terapie ortodontiche o chirurgiche, qualora ce ne sia bisogno.
Il nostro approccio all’odontoiatria pediatrica
Quando prendiamo in carico un piccolo paziente applichiamo per lui un protocollo specifico, capace di stimolare la percezione di un’esperienza positiva. Il nostro obiettivo è aiutarlo a familiarizzare con lo studio dentistico e fargli vivere con serenità le visite odontoiatriche che eseguirà nell’arco della sua vita.
Per questi motivi, al termine di ogni intervento o controllo, omaggiamo i bambini più piccoli con un gadget o un premio.

Protocollo anti-carie
Il protocollo riservato ai bambini per prevenire e curare la carie, passa prima di tutto per il trasferimento delle migliori norme igieniche e alimentari, e prevede il coinvolgimento attivo delle famiglie.
La carie non è solo “un buchino in un dente”, ma è una vera e propria malattia dell’intero cavo orale. Per valutare la predisposizione allo sviluppo dei batteri cariogeni, possiamo eseguire dei test specifici. In tutti i casi consigliamo la fluoroprofilassi e la sigillatura dei solchi, una procedura di prevenzione che riduce enormemente il rischio di carie.
In presenza di carie particolarmente profonde e aggressive deve essere valutata con attenzione la fase di sviluppo dentale in cui ci troviamo, per scegliere la terapia più appropriata: mantenere in bocca alcuni denti da latte il più a lungo possibile può essere fondamentale per evitare possibili alterazioni di posizione dei denti permanenti.

Terapia ortodontico-intercettiva
La terapia intercettiva viene effettuata nei bambini in fase pre-adolescenziale. L’obiettivo è l’individuazione di quei difetti scheletrici che possono essere corretti in modo relativamente semplice e che, viceversa, se lasciati sviluppare, in assenza di cure possono rendere molto più complesse o non più possibili successive correzioni ortodontiche.
Un classico esempio è la correzione del morso crociato o “cross-bite” legato ad un palato eccessivamente stretto. Generalmente questo tipo di terapia interviene con apparecchi che mirano a correggere le relazioni scheletriche piuttosto che la posizione dei singoli denti.
In queste fasi di età può essere utile valutare accuratamente lo sviluppo delle capacità fonetiche e linguistiche del paziente, eventualmente affianco alle cure ortodontiche, ricorrendo a logopedisti che accompagnino il bambino nel superamento di specifiche abitudini viziate.
