Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Studio Dentistico Poggio, Milano

Ortodonzia

Dr. Carlo Poggio - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Dr. Carlo Poggio

Odontoiatria Protesica, Ortodonzia e Chirurgia Orale Avanzata

Dr.ssa Vittoria Santoliquido - Odontoiatra - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Dr.ssa Vittoria
Santoliquido

Ortodonzia

Saper fare e saper gestire ogni situazione, con particolare attenzione alle terapie più complesse. Questo significa per noi “realizzare ogni sorriso”.

Dr. Carlo Poggio

Apparecchi dentali - Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Apparecchi dentali per adulti e bambini a Milano

L’Ortodonzia, specialità medica che si occupa di prevenire e curare le posizioni anomale dei denti, le malocclusioni, le malformazioni delle strutture ossee della faccia, le ossa mascellari ed i problemi di allineamento dentale, ha lo scopo di migliorare l’estetica del viso e del sorriso, correggere disturbi respiratori, masticatori e di pronuncia.

Nello Studio Dentistico Poggio il nostro criterio guida al trattamento ortodontico è il raggiungimento, senza compromessi, degli obiettivi funzionali ed estetici. In questo il Dott. Carlo Poggio, Specialista in ortodonzia, Socio Attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), è una vera eccellenza nel panorama italiano. La Dott.ssa Vittoria Santoliquido collabora con lo Studio Poggio dal 2021.

I trattamenti ortodontici, possono essere affrontati con apparecchi in metallo, fissi o mobili, oppure con le pratiche e innovative mascherine trasparenti. Per i pazienti con problemi scheletrici più rilevanti, è possibile prevedere una terapia ortodontico-chirurgica che, all’occorrenza, viene intrapresa insieme alla preziosa collaborazione del Prof. Mirco Raffaini, uno fra i più noti chirurghi maxillo-facciali a livello internazionale.

Sintomi di un problema ortodontico

Nella maggior parte dei casi un problema ortodontico si rende evidente prevalentemente da un punto di vista estetico: la carenza di spazio o la presenza di situazioni scheletriche particolari determina un posizionamento irregolare dei denti, chiaramente visibile.

Di fatto le diverse problematiche ortodontiche possono indurre, a seconda dei casi, difficoltà nella corretta igiene orale, con conseguenti infiammazioni cariose o gengivali. Inoltre, possono indurre deficit  masticatori, respiratori o di pronuncia.

Cause di un problema ortodontico

Generalmente i problemi ortodontici evolvono su base genetica: la forma delle strutture scheletriche facciali, così come la dimensione dei denti, sono in ampia parte riconducibili a caratteristiche ereditarie. Esistono, però, situazioni esterne che possono influire negativamente sulla dentatura.

In età pediatrica l’esempio più tipico sono le abitudini all’uso di succhiotti, che nei piccoli pazienti possono determinare alterazioni delle arcate e malposizioni dentali. Nei pazienti adulti si può invece verificare un progressivo affollamento, soprattutto degli incisivi inferiori: il processo è una conseguenza di fenomeni di adattamento della posizione dei denti rispetto a cambiamenti funzionali e scheletrici che continuano per tutta la vita.

I trattamenti ortodontici realizzati nello Studio Dentistico Poggio

La prima e più importante fase nella gestione di un trattamento ortodontico è una precisa diagnosi. È infatti fondamentale identificare con la massima precisione l’origine del problema rilevato. Questo richiede l’esecuzione di una serie di esami fotografici, radiografici (eventualmente tridimensionali) e morfologici, che devono essere analizzati e valutati con cura dallo specialista in Ortodonzia. 

Solo una volta identificata l’alterazione da trattare sarà possibile iniziare una terapia.

Studio Dentistico Poggio - Dentista a Milano, Duomo

Terapia intercettiva per i bambini

La cosiddetta terapia intercettiva viene di norma effettuata nei bambini in fase pre-adolescenziale. L’obiettivo, quando necessaria, è l’individuazione di quei difetti scheletrici che possono essere corretti in modo relativamente semplice e che viceversa, se lasciati sviluppare, in assenza di cure possono rendere molto più complesse o non più possibili successive correzioni ortodontiche. Un classico esempio è la correzione del morso crociato o “cross-bite” legato ad un palato eccessivamente stretto. Generalmente questo tipo di terapia interviene con apparecchi che mirano a correggere le relazioni scheletriche piuttosto che la posizione dei singoli denti

Terapie del paziente adolescente

La fase standard di trattamento nella maggior parte dei pazienti ortodontici è quella che avviene al completamento della dentatura permanente, intorno ai 12 anni di età. In questa fase,  con l’ausilio di apparecchi di tipo fisso o allineatori trasparenti, è possibile raggiungere il completo allineamento e combaciamento delle arcate dentali. In alcuni pazienti con problemi scheletrici più rilevanti può rendersi necessaria una fase di terapia ortodontico-chirurgica che viene abitualmente posticipata al termine o quasi della crescita facciale (dai 17-18 anni in su). 

Terapie del paziente adulto

Nei pazienti adulti il trattamento ortodontico può spesso richiedere competenze interdisciplinari per la gestione di situazioni protesiche e parodontali (a carico delle gengive) che possono essersi sovrapposte nel tempo ad un originale problema di allineamento. Questa particolare categoria di trattamenti è il vero fiore all’occhiello dello Studio Poggio e viene affrontata con l’applicazione di apparecchi fissi, mobili o tramite terapie ibride che contemplano una fase con gli uni, per poi proseguire con gli altri. In alcuni casi, i pazienti possono valutare il ricorso agli allineatori trasparenti.

Terapia con allineatori trasparenti

Il trattamento con allineatori trasparenti può applicarsi a pazienti giovani o adulti, in base ai casi clinici che si presentano. In grado di risolvere problemi di allineamento dentale anche complessi, possono agire anche sul morso aperto, profondo, inverso o crociato. In genere sono la soluzione favorita dai pazienti perché, essendo comodi, rimovibili e trasparenti, non alterano l’estetica del sorriso e non creano impedimenti nel mangiare o lavarsi i denti. 

Trattamenti ortodontico chirurgici: la chirurgia maxillo-facciale

Prof. Mirco Raffaini

In un certo numero di situazioni ortodontiche, anomali rapporti fra le due arcate non sono soltanto conseguenza di malposizione dentale, affollamento o altri problemi correggibili con gli apparecchi dentali, ma di rapporti scheletrici alterati

Una eccessiva sporgenza o protrusione del mascellare, o un’eccessiva retrusione di una o entrambe le strutture scheletriche che compongono il volto, possono richiedere specifici trattamenti ortodontico-chirurgici.

Per questo tipo di interventi abbiamo scelto di avvalerci della collaborazione di uno fra i massimi esperti internazionali, il Prof. Mirco Raffaini, con il quale vengono prioritariamente definiti obiettivi e modalità del trattamento complessivo.

Studio Poggio - Milano

Studio Dentistico Poggio
Specialisti in odontoiatria avanzata e trattamento delle situazioni complesse

A che età è consigliato l'espansore palatale per i bambini?

L’età ideale per applicare l’espansore palatale ai bambini va dai 5 agli 8 anni, periodo in cui il palato è ancora elastico e non completamente ossificato. Intervenire in questa fase consente risultati migliori e in tempi più rapidi, con minore disagio per il piccolo paziente.

Quali sono i segnali di un trattamento ortodontico che procede correttamente?

Quando un trattamento ortodontico procede bene il paziente comincia a percepire una graduale riduzione del disagio iniziale, un miglioramento della masticazione e della pronuncia, una progressiva riduzione dei disallineamenti più evidenti. Tutto questo sarà facilmente confermato dall’ortodontista, sottoponendosi con regolarità alle visite di controllo.

Quando gli allineatori trasparenti non sono consigliati?

Gli allineatori trasparenti non sono consigliati quando il paziente non è in grado di indossare le mascherine per almeno 20-22 ore al giorno ed in generale in alcuni casi di malocclusioni in cui il solo allineatore non è in grado di esercitare una forza sufficiente per movimenti molto particolari.

A che età è indicata la chirurgia ortodontica?

Nei giovani è possibile che siano identificati problemi scheletrici non correggibili solo con ortodonzia. Queste situazioni possono essere indicate per una terapia integrata ortodontico chirurgica. In generale in questi pazienti il trattamento ortodontico viene eseguito avendo già in prospettiva un’opzione per una successiva fase chirurgica. In tutti i casi comunque eventuali fasi chirurgiche sono eseguite al completamento della crescita facciale (grosso modo dai 17-18 anni in su)

Negli adulti molto spesso al di là del miglioramento della funzionalità masticatoria, è presente una ricerca di miglioramento estetico. Una terapia ortodontico chirurgica può consentire di raggiungere allo stesso tempo obiettivi ottimali di allineamento e combaciamento della dentatura assieme a correzione di problematiche estetiche del volto anche importanti. , In questi pazienti la fase prechirurgica mira a ottenere il perfetto allineamento delle due arcate dentarie, che successivamente verranno portate ad un contatto ideale nella terapia chirurgica. Una pianificazione virtuale è normalmente utilizzata per ottimizzare i risultati.